Cultura inclusiva

Come membro della rete Cultura inclusiva, il Museum für Gestaltung Zürich si impegna a garantire alle persone con disabilità un accesso equo e autonomo alle proprie offerte culturali.

La nostra linea guida interna per l’allestimento accessibile delle mostre si basa su standard riconosciuti ed è applicata fin dalla fase di ideazione e progettazione. L’obiettivo è ridurre al minimo le barriere fisiche, sensoriali e comunicative e promuovere un’inclusione culturale duratura.

Ambiti principali della linea guida:

  • Spazi e mobilità: accesso senza gradini, percorsi chiari, spazi di manovra adeguati, rampe e passaggi larghi
  • Testi e media: tipografia leggibile, alto contrasto, linguaggio comprensibile (anche semplificato), strumenti aggiuntivi come audiodescrizione, sottotitoli o codici QR
  • Elementi interattivi: accesso multisensoriale (tatto, udito), postazioni accessibili con sedia a rotelle, utilizzo ergonomico
  • Progettazione inclusiva: tutte le persone devono poter vivere le mostre in modo autonomo, indipendentemente dalle proprie capacità individuali

L’accessibilità non è un’offerta isolata, ma una parte integrante dello sviluppo espositivo del museo.

Logo mit Text 'Kultur Inklusiv'.